Questo sito web utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione, gestire l'autenticazione e altre funzioni. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, l'utente esprime il suo consenso all’utilizzo dei cookies sul suo dispositivo.

 Visualizza la Cookie Policy Approvo

Chivasso: finali al 4° Memorial Giovanni De Donno

images/media/media/comitati/torino/news/1513/medium/master.jpg

Andrea Quarta e Pietro Bruno, con i Presidenti del DLF, Mario Pirrello e Carmelo Iettito

CHIVASSO – Andrea Quarta e Pietro Bruno sono i vincitori del 4° Memorial Giovanni De Donno, torneo a tutti doppi organizzato dal Centro Sportivo Dlf di via Italia 17.
La gara, suddivisa in due raggruppamenti, ha incoronato Quarta, bronzo al Mondiale di Milano, in quello di Eccellenza; l’atleta del GAC di Sant’Antonino di Susa ha sconfitto nella finalissima il Master del Parella Pasquale Placido: uno scontro fra titani che ha deliziato il numeroso pubblico presente alla conclusione della kermesse.

Nell’incontro decisivo ai fini del primato assoluto, lo scambio di realizzazione si è mantenuto in equilibrio fino a metà match; la svolta non è stata tanto l’accelerazione imposta da Quarta quanto il calo di Placido che ha subito la pressione incalzante dell’avversario lasciandosi andare a repliche piuttosto approssimative che non fanno parte del suo naturale bagaglio tecnico.
Andrea Quarta ha comunque confermato le sue grandi qualità di realizzazione sul tiro, a vista e non; non per nulla il Campionato del Mondo gli ha consegnato un altro prezioso piazzamento che si aggiunge ai tanti titoli Nazionali, Europei e Intercontinentali che continuano ad arricchire il suo palmares personale.
E l’ “oro” del Dlf entra a far parte di quella rassegna prestigiosa che segna, insieme con il traguardo sportivo, quello del ricordo di un uomo di sport quale è stato il caro amico Giovanni De Donno.
Sul podio, titolari ex aequo della terza piazza, si sono classificati Antonio Munno (Leo TO) e Paolo Gubernati (Club 88 BI).
Appena fuori dalla zona coppe si sono classificati l’eporediese Ennio Campostrini (Accademia Romano Canavese), Ugo Baldini (Il Birillo Uno Moncalieri), Fausto Ferraris, compagno d’èquipe del vincitore, e Gian Luca Porta, alfiere del Don Stornini di Alessandria.

Nel contempo Pietro Bruno, portacolori del Ghost’s di Biella, ha regolato nel match clou di Seconda/Terza categoria Adamo Bertaggia, giocatore di casa come pure Angelo Cipolla, quest’ultimo terzo a pari merito con Vito De Luca, alfiere del Circolo Casalese (Casale di Alessandria).
Ed il successo finale ha premiato un terza categoria, quel Pietro Bruno maestro di musica che ha saputo trasferire sul biliardo le giuste armonie nel momento giusto.
Bertaggia, fra le mura amiche, si è dovuto al fine arrendere ad un avversario che non sbagliava praticamente nulla e che ha saputo concretizzare al meglio la scalata al vertice dopo la sofferta vittoria nella semifinale che lo opponeva al casalese De Luca.
La cronaca vuole perciò ricordare la buona prova di squadra del Dlf che ha portato due giocatori fra i papabili di questo raggruppamento.

Alla cerimonia di chiusura, condotta dal Segretario regionale Fibis Massimo Calleri, erano presenti Delia, moglie del compianto Giovanni, con il figlio Fabrizio, Carmelo Iettito, Presidente del Dlf, e Mario Pirrello, Presidente del Gruppo Biliardo, che hanno premiato i finalisti insieme con i Consiglieri Claudio Suriano e Gaetano De Ruvo.
Ha diretto il Nazionale Francesco Atzeni coadiuvato dagli arbitri Pier Mario Gallizio, Berardino Spada, Sabino Tolentino, Giovanni Gaggino, Nunzio Bruno e Antonio Scaturro.
Andrtea Quarta
Pasquale Placido
Antonio Munno
Paolo Gubernati
Pietro Bruno
Adamo Bertaggia
Angelo Cipolla
Vito De Luca
Massimo Calleri
Carmelo Iettito
Mario Pirrello
Francesco Atzeni