A Brescia il biliardo entra in Università con l’ASD Campomarte
Mentre continua il successo del Progetto Biliardo&Scuola della Federazione ora riconosciuto dal MIUR, il biliardo è tra i protagonisti anche nel campus dell’Università di Brescia.
La riqualificazione della sala svago del Campus inaugurata oggi unisce aspetti diversi dove avanguardia, cultura e sport si intersecano in modo perfetto. Migliorare gli spazi comuni per renderli sostenibili, più confortevoli, allegri e accoglienti a vantaggio del benessere psicofisico degli studenti nel loro tempo libero e di quello dell’intera comunità universitaria è l’obiettivo del «Progetto Allegria» promosso dalla Delegata del Rettore all’edilizia universitaria – Campus sostenibile, prof.ssa Ivana Passamani, nel quale rientra anche un tavolo per il biliardo messo a disposizione dall’Associazione sportiva dilettantistica Campomarte, autrice di questa collaborazione.
All’inaugurazione della sala svago oltre al Rettore prof. Maurizio Tira e alla prof.ssa Passamani, che hanno ricevuto la nuova edizione del libro Fibis Biliardo&Scuola, sono intervenuti anche Fabio Savino, Segretario Generale Fibis; Stefano Bertolini, Presidente Associazione sportiva dilettantistica Campomarte e gli istruttori federali Fioravante Vecchione e Paolo Lombardi.
“Oggi è il battesimo del biliardo in una Università – dichiara Savino – dopo aver avviato nel 2012 il progetto Biliardo&Scuola nella scuola secondaria di secondo grado, siamo arrivati in un Campus universitario. Il biliardo non è solo una disciplina sportiva in cui tra l’altro l’Italia eccelle, ma anche un punto di incontro, di aggregazione e di confronto. Ringrazio l’università e soprattutto l’Associazione sportiva Campomarte, una delle eccellenze della nostra Federazione e che ne rappresenta in pieno i valori, per questa iniziativa e per l’impegno nella promozione del nostro sport”.
“Crediamo che l’Università sia un luogo ideale per promuovere la nostra disciplina sportiva - gli fa eco Stefano Bertolini – sul tavolo troviamo una sintesi di matematica, fisica, geometria, e sicuramente il biliardo metterà in campo sfide di livello tra gli studenti che avranno a disposizione i nostri due istruttori federali”.
La sinergia tra istituzioni e Federazione attraverso le associazioni sul territorio si è ancora una volta dimostrata vincente quando passione e professionalità si incontrano per un obiettivo comune.


















