Concluso il 22° Corso per Istruttori federali e Studenteschi di Primo livello Sezione Stecca svoltosi in modalità Didattica a Distanza, con l'obiettivo di offrire al mondo sportivo italiano soluzioni idonee a potenziare le competenze dei tecnici puntando ad unire abilità e conoscenze.
Un obiettivo assolutamente fondamentale per la creazione di nuovi istruttori federali che abbiano un approccio d'insegnamento puramente oggettivo e che contribuiscano dunque a creare un linguaggio e una tipologia d'insegnamento uniforme in tutte le scuole federali e negli istituti della scuola secondaria di secondo grado che aderiscono al progetto. Un linguaggio ed un metodo comune per insegnare i principi fondamentali del biliardo sportivo.
Molti dei partecipanti, in virtù della loro miglior preparazione, entreranno nell'organico del Progetto Scuola, facendo sì che nel prossimo anno accademico il Progetto Biliardo & Scuola possa essere presente su tutto il territorio nazionale.
Il corso si è sviluppato partendo dalla Presentazione del Regolamento FIBiS CONI, del protocollo MIUR -CONI, del Progetto Scuola e introduzione del metodo didattico, a cura del Dirigente Federale e Responsabile del Centro Studi e Tecnica l'Ing. Mauro Lanza.
A seguire il dott. Daniel Di Mattia, docente CONI in scienza dell'alimentazione, oltre a spiegare gli elementi caratterizzanti dell'alimentazione ha illustrato nel dettaglio la normativa e procedura antidoping.
Il dott. Marco Manzotti, esperto di metodologia dell'allenamento, ha portato la spiegazione del comportamento fisico di allenamento fin nei dettagli più utili allo sport del biliardo.
Durante il secondo giorno di corso, il docente di psicologia sportiva Cosimo Spinelli ha spiegato l'approccio psicologico al momento agonistico, le tecniche di concentrazione, il rapporto maestro-allievo sul tavolo da biliardo, l'analisi dei comportamenti e delle situazioni.
Dopo l'introduzione del Progetto Scuola, si è sviluppata, nei due giorni centrali del corso, tutta la tematica tecnica, curata e spiegata dall'ing. Mauro insieme al docente Federale Prof. Giorgio Pizzolato ed agli atleti Paolo Spadaro, Thomas Primon ed Andrea Manzato.
ELENCO PROMOSSI
Bardelli Giacomo |
1^ categoria |
Barone Matteo |
2^ categoria |
Benzoni Dario |
1^ categoria |
Bisanti Salvatore |
2^ categoria |
Caputo Gabriele |
1^ categoria |
Chiesura, Andrea |
1^ categoria |
Colombini Riccardo |
2^ categoria |
Daniele Roberto |
1^ categoria |
Di Sante Maurizio |
Nazionale |
Famiglietti Vito |
Master |
Fedi Marcello |
1^ categoria |
Ferraris Fausto |
1^ categoria |
Forestieri Alberto |
Master |
Galeotti Michell |
Master |
La Marra Lenardo |
2^ categoria |
Laneve Diego |
1^ categoria |
Maionchi Dino |
1^ categoria |
Metrangolo Giovanni |
Master |
Rolle Simone |
1^ categoria |
Santaniello Bruno |
1^ categoria |
Semeraro Paolo |
1^ categoria |
Terzuoli Emanuele |
1^ categoria |
Toni Andrea |
Master |
Vitto Lucio |
1^ categoria |
ISTRUTTORi FEDERALI STUDENTESCHI
Campisi, Benedetto |
3^ categoria |
La Marca, Salvatore |
2^ categoria |
Panno, Luigi |
3^ categoria |
Scardino, Andrea |
2^ categoria |
Sorice, Pellegrino |
- |
Suriani, Francesca |
- |
ISTRUTTORi FEDERALI PARALIMPICI
Sansò, Andrea |
3^ categoria |
Valentini, Alessandro |
1^ categoria |