Riviviamo insieme la stagione dei sei protagonisti che si sfideranno per il titolo di Campione Italiano Assoluto di stecca 5 birilli, sabato 29 giugno presso il Palais di Saint-Vincent.
La gara sarà trasmessa in diretta su RaiSport, promettendo grande spettacolo per gli appassionati. Ecco un riassunto della stagione dei sei finalisti, partiamo dal numero uno in classifica: Matteo Gualemi.
Il toscano classe ’88 si è dimostrato l’Atleta da battere sin dall’inizio della stagione. Dopo tre anni, si qualifica alla fase finale del Campionato Italiano, l’ultimo titolo vinto nella massima categoria dei Nazionali Pro risale proprio all’anno 2021. Ha messo in mostra tutto il suo talento a partire dalla prima National Billiard Challenge, dove ha sfiorato l’accesso alla semifinale, dal Gran Premio di Goriziana è stato un crescendo, passando infatti dal settimo al secondo posto. A novembre è salito sul gradino più alto del podio con la squadra azzurra al Campionato del Mondo a squadre, vincendo così la sua ottava medaglia d’oro in campo Internazionale. A febbraio è arrivato anche il successo della terza prova di Calangianus, nelle prove successive è riuscito a mantenere una costanza di prestazioni che lo hanno portato a chiudere in cima alla classifica generale.
Al secondo posto della classifica, qualificato di diritto alla semifinale del 24° Campionato Italiano c’è il “cannibale” Andrea Quarta, numero uno al mondo che dal 2006 non manca all’appuntamento più importante a livello Nazionale. Nel corso degli ultimi diciassette anni il pugliese classe ’82 ha collezionato ben sei tricolori, cinque secondi posti, tre terzi e tre quinti. Un palmares stellare! Quest’anno è salito sul gradino più alto del podio della National Billiard Challenge per due volte, ad Arco e a Salerno, dominando così la classifica provvisoria per l’intera stagione sportiva. In campo Internazionale Andrea Quarta quest’anno ha vinto la medaglia d’argento al Campionato europeo Individuale, due splendide medaglie d’oro con la squadra azzurra al Campionato del mondo di Hall in Tirol e a quello Europeo andato in scena a Calangianus. Sempre a Calangianus in coppia con Emilio Sciacca ha vinto la prima edizione del Campionato Europeo di Biathlon National Teams. A Saint-Vincent tenterà l’assalto al Campionato Italiano Assoluto vinto per ben sei volte, l’ultima delle quali risale al 2019, anno in cui aveva vinto anche il suo quarto titolo Europeo Individuale e il Campionato del mondo a squadre.
Passiamo al terzo classificato, Pierluigi Sagnella classe ’78 originario di Caserta che dal 2016 partecipa ai grandi appuntamenti “professionistici” del biliardo.
Dopo il 16° posto delineato al termine della prima prova, è salito per ben due volte sul podio della National Billiard Challenge, le sue migliori prestazioni si sono viste infatti durante la quinta e la sesta prova, dove ha collezionato un terzo e un secondo posto e ha raccolto i punti necessari per garantirsi un posto nella poule finale. Manca dalle finali di Saint-Vincent dal 2022 quando aveva concluso al quinto posto. Quant’anno entrerà in gioco dai quarti di finale e cercherà di conquistare il suo primo tricolore, dopo il terzo posto ottenuto nel 2018.
Al quarto posto della classifica generale c’è Michele Gatta classe ’78 di Eboli che con i successi ottenuti durate la regular season, si è conquistato il diritto di partecipare alla sua prima poule finale per l’assegnazione del titolo Assoluto.
Il Campione Europeo a squadre 2022, promosso nella massima categoria solo tre anni fa, ha vissuto una stagione perfetta caratterizzata da determinazione e resilienza. I punti cruciali per assicurarsi un posto tra i finalisti, Michele Gatta, li ha conquistati già durante la prima prova di Arco e successivamente nella quarta di Salerno dove ha sfiorato il successo contro Andrea Quarta. A Saint-Vincent partirà dai quarti di finale e affronterà il quinto in classifica.
Ad occupare la quinta posizione in classifica è Achille Mignolo, il calabrese classe ’89 che per il terzo anno consecutivo si qualifica all’atto conclusivo del Campionato Italiano. Nel 2022 sempre a Saint-Vincent Mignolo ha scritto una delle pagine più belle del biliardo sportivo, conquistando il titolo Assoluto. Quest’anno non ha deluso le aspettative, ha dimostrato tutto il suo talento e la sua determinazione non solo in campo nazionale conquistando due terzi posti durante la terza e sesta NBC, ma anche in quello internazionale dove ha vinto tre medaglie, due ori e un bronzo, raggiungendo quota quattro in soli due anni. Prima in Austria ha conquistato con la squadra azzurra il secondo titolo mondiale e successivamente ai Campionati europei di Calangianus ha vinto la sua prima medaglia individuale, salendo sul terzo gradino del podio e ancora un oro con la squadra azzurra.
Infine, a chiudere il cerchio dei magnifici sei c’è Paolo Marcolin che si qualifica all’atto conclusivo per il quinto anno consecutivo.
Partito in sordina a inizio stagione, nelle ultime due prove ha chiuso rispettivamente al secondo e al terzo posto, totalizzando 225 punti, necessari per rientrare nei primi sei. A livello Internazionale Marcolin quest’anno ha trascinato la squadra azzurra alla vittoria del secondo Campionato del mondo a squadre e due mesi più tardi ha guidato con successo la squadra Italia 2 ai Campionati europei di Calangianus dove ha vinto una splendida medaglia d’argento. Si presenta alla Poule Finale del Campionato Italiano Assoluto per il quinto anno consecutivo; nel 2019 ha chiuso al quinto posto, nel 2021 è arrivato terzo mentre negli ultimi due anni ha sfiorato la vittoria del titolo Assoluto.
La sfida per il tricolore sarà sicuramente avvincente, con sei protagonisti pronti a dare il massimo per conquistare il titolo di Campione Italiano Assoluto di stecca 5 birilli. Non resta che attendere il 29 giugno per vedere chi trionferà al Palais di Saint-Vincent.