header stecca

Stecca

SAINT-VINCENT, ATTO FINALE: I SEI IN CORSA PER IL TRICOLORE DI STECCA 5 BIRILLI

images/medium/sei_finalisti_2025.jpg

Riviviamo insieme la stagione dei sei protagonisti che si sfideranno per il titolo di Campione Italiano Assoluto di Stecca 5 Birilli, giovedì 22 maggio a Saint-Vincent.
La gara sarà trasmessa in diretta su RaiSport e promette grande spettacolo per tutti gli appassionati.

Ecco un riepilogo della stagione dei sei finalisti, a partire dal numero uno del ranking: Andrea Quarta.

Il pugliese classe 1982 si è confermato fin dall’inizio della stagione come l’atleta da battere. Campione Italiano e Vicecampione del mondo in carica, dal 2006 non ha mai mancato l’appuntamento con l’evento più prestigioso a livello nazionale. In diciotto anni ha costruito un palmarès stellare: sette titoli italiani, cinque secondi posti, tre terzi e tre quinti posti. Nel corso di questa stagione, Quarta ha conquistato tre vittorie nella National Billiard Challenge (a Maddaloni, Lucera e Montesilvano), è arrivato secondo nella prima prova di Arco di Trento e nella quinta prova a Calangianus, mantenendo così la vetta della classifica provvisoria per l’intera stagione sportiva.

Sul fronte internazionale, ha ceduto il titolo di Campione del mondo proprio all’inizio della stagione, passando il testimone al giovanissimo Andrea Ragonesi, che oggi occupa il secondo posto in classifica.

Andrea Ragonesi, il "Re di Venaria Reale", a soli 28 anni ha conquistato il titolo di Campione del Mondo. Una stagione straordinaria per il giovane di Volpiano, entrato di diritto nella storia del biliardo sportivo italiano. Nel giugno 2024, al termine della stagione precedente, era tornato nella massima categoria dei Nazionali Pro. Pochi mesi dopo, nell’ottobre dello stesso anno, ha coronato il suo sogno, impresa che prima di lui era riuscita solo a Matteo Gualemi nel 2015: partendo dalle selezioni, ha vinto 19 incontri consecutivi, battendo in finale proprio il numero uno al mondo, Andrea Quarta. La sua stagione si è poi consolidata con ottimi risultati anche nella regular season: due secondi posti (Lucera e Montesilvano) e un terzo posto (Maddaloni), totalizzando 313 punti complessivi.

Passiamo al terzo classificato: Michelangelo Aniello, Campione europeo individuale e a squadre in carica, classe 1976, originario di Mola di Bari. Dopo aver disputato la sua ultima poule finale nel 2023, quest’anno tornerà tra i protagonisti nella fase decisiva del Campionato Italiano Assoluto. La sua stagione è partita in salita, con un 14° posto nella prima prova. Tuttavia, Aniello ha saputo reagire con determinazione, salendo due volte sul podio nella National Billiard Challenge. Le sue migliori prestazioni sono arrivate nella quinta e nella sesta prova, dove ha conquistato rispettivamente un primo e un terzo posto, raccogliendo così i punti necessari per garantirsi l’accesso alla poule finale. Nel 2023, a sedici anni di distanza dal suo secondo titolo italiano (vinto nel 2007, dopo il primo nel 2006), Aniello è tornato a trionfare, conquistando il suo terzo titolo tricolore. Quest’anno ripartirà dai quarti di finale con l’obiettivo dichiarato di aggiungere un quarto titolo italiano al suo prestigioso palmarès.

Al quarto posto della classifica generale troviamo Camilo Gomez, classe 1991, che grazie agli ottimi risultati ottenuti durante la regular season si è guadagnato l’accesso alla poule finale per l’assegnazione del titolo Assoluto, così come accaduto anche nel 2023.

È stata una stagione entusiasmante per l’italo-argentino, retrocesso nella categoria Nazionali al termine della scorsa annata. Animato dalla voglia di riscatto, ha scelto di ripartire a settembre con rinnovata determinazione e uno spirito più combattivo che mai. Nel mese di ottobre ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo di Venaria, partendo dalle selezioni. Un risultato straordinario, che ha segnato l’inizio di una stagione da incorniciare. Il 1° dicembre ha poi coronato un sogno: la vittoria del Gran Premio di Goriziana, una gara perfetta, dominata con 11 incontri vinti. Nel corso delle quattro prove della specialità all’italiana ha sempre raggiunto la fase riservata ai Nazionali Pro, raccogliendo punti preziosi per la classifica. Con un totale di 228,5 punti e il quarto posto nella generale, ha già centrato la promozione nella massima categoria.

A occupare la quinta posizione in classifica è Matteo Gualemi, toscano classe 1988, che dopo il terzo posto dello scorso anno si qualifica nuovamente alla fase finale del Campionato Italiano. Il suo ultimo titolo nella massima categoria dei Nazionali Pro risale al 2021. Pur senza salire sul podio durante la regular season, Gualemi ha saputo mantenere una notevole costanza di rendimento, raccogliendo punti preziosi che gli hanno garantito l’accesso alla poule finale. Ha raggiunto i quarti di finale nella prima, terza, quarta e sesta prova, oltre agli ottavi di finale sia nella quinta prova che al 44° Gran Premio di Saint-Vincent. Campione del Mondo nel 2015, Gualemi punta ora a conquistare il suo terzo titolo italiano, per arricchire ulteriormente un palmarès già di altissimo livello.

Infine, a chiudere il cerchio dei magnifici sei, c’è Santi Caratozzolo, che si qualifica all’atto conclusivo del Campionato Italiano Assoluto dopo il brillante terzo posto ottenuto nel 2023. Nel corso della stagione ha totalizzato 212 punti, sufficienti per rientrare tra i primi sei della classifica. Un bottino ottenuto grazie a due terzi posti, conquistati rispettivamente al Gran Premio di Goriziana e nella quarta prova disputata a Lucera. Anche quest’anno, Caratozzolo ha lasciato il segno nel prestigioso torneo di Goriziana, confermando la sua continuità: dopo il secondo posto del 2022 e la vittoria nel 2023, è salito nuovamente sul podio, consolidando il suo ruolo tra i protagonisti della specialità. Si presenta ora alla Poule Finale del Campionato Italiano Assoluto con un obiettivo chiaro: conquistare il suo primo titolo tricolore.

La sfida per il titolo si preannuncia entusiasmante: sei fuoriclasse pronti a dare il massimo per diventare Campione Italiano Assoluto di stecca 5 birilli 2025. Non resta che attendere giovedì 22 maggio, quando a Saint-Vincent si alzerà il sipario sull’atto finale della stagione.

 

CAMPIONATO_ITALIANO_NAZIONALI_PRO_-_TABELLONE_FINALE