Tornano le Finali Nazionali Biliardo & Scuola.
La manifestazione, organizzata dalla Federazione e inserita nella rassegna “Il Mese del Biliardo” di Cervia è in programma sabato 10 maggio con le finali di tutte le specialità coinvolte.
Saranno 11 le Regioni presenti (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Veneto) rappresentate da 18 istituti scolastici. I match si svolgeranno su dodici biliardi internazionali e quattro da pool.
Cervia, proclamata sede della kermesse, sarà quindi ancora una volta il centro di un'attività che ogni anno coinvolge centinaia di studenti di tutta Italia.
L’atto finale dell’iniziativa di carattere didattico-sportivo, che rientra nel progetto BILIARDO&SCUOLA, da ben cinque anni annoverato fra i progetti scolastici nazionali promossi dagli Organismi Sportivi affiliati al CONI e al CIP e validati dal MIUR prevede:
Stecca: Competizione a squadre.
È prevista la competizione a squadre. Partite secche ai 5 birilli al limite dei 50 punti per eliminatorie, 60 punti per semifinali e finali. Formula: Eliminatorie: 4 gironi da 3 squadre. Si qualifica la prima del girone.
Pool: Competizione a squadre.
È prevista la competizione a squadre. Partite specialità “Palla 9” al meglio delle tre partite su cinque. Formula tutte contro tutte per la squadra. Incontri singoli ad estrazione.
Boccette: Competizione singola tutti contro tutti.
Partite al limite dei 40 punti al meglio delle due partite su tre.
Carambola: Competizione singola tutti contro tutti.
Partite al limite dei 15 punti al meglio delle due partite su tre.
Per la Direzione di gara e per gli arbitri valgono le disposizioni e le regole di cui al regolamento FISBB. Se alcuni studenti fossero tesserati nelle categorie FISBB prima, seconda o terza, nella singola partita dovrà essere previsto l’handicap dell’8% per ogni categoria.