2024: UN ANNO STRAORDINARIO PER IL BILIARDO E PER IL BOWLING

images/medium/GRAZIE_AZZURRI_2024.jpg
Federazione

37 Medaglie vinte in Competizioni Internazionali, un successo senza precedenti!

Il 2023 non è stato un anno isolato, ma l’inizio di una continuità di successi. Il Biliardo e il Bowling hanno continuato a risplendere anche nel 2024, anno in cui l’Italia si è confermata protagonista assoluta ospitando quattro grandi eventi internazionali: l’European Championships Biathlon and 5-Pins “All-in-one”, la 26ª edizione del Mediterranean Bowling Championships, la 26ª edizione del World Championship 5-Pins Individual Open e la 1ª edizione del World Championship 5-Pins Under 22.

I biliardi e le piste che hanno ospitato le competizioni nel mondo si sono tinti del tricolore più e più volte facendo sì che l’Italia arrivasse a fine anno con il maggior numero di medaglie vinte, ben 37 che hanno sancito la supremazia italiana. La Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling celebra un anno straordinario, segnato da trionfi indimenticabili, eventi di prestigio e una crescita costante delle nostre discipline a livello nazionale e internazionale.

Riassumere in poche righe un anno così ricco di soddisfazioni, in cui sono esplosi molti nuovi volti e la “vecchia guardia” si è dimostrata sempre più affidabile e affamata di successi non è impresa facile. Ripercorriamo insieme i risultati più significativi dell’anno che sta per concludersi.

GENNAIO

Il 2024 si è aperto con l’European Championships Biathlon and 5-Pins “All-in-one” organizzato a Calangianus (SS). Dopo 10 anni, il Campionato Europeo di Stecca 5 birilli è tornato in Italia. Gli azzurri hanno dominato in tutte le competizioni, portando a casa un numero impressionante di medaglie. L'incetta complessiva contava 12 medaglie, di cui 5 medaglie d'oro, 3 medaglie d'argento e 4 medaglie di bronzo.

A conquistare la prima edizione dell’European Championship Biathlon National Teams, la grande novità introdotta dalla CEB, sono stati gli azzurri Emilio Sciacca e Andrea Quarta, che hanno disputato una grandissima finale contro la coppia composta da Marco Zanetti e Michelangelo Aniello.

Oro per l’azzurra Daniela Romiti, la 1ª Campionessa del Mondo femminile della Disciplina Stecca 5-birilli, ha conquistato per la seconda volta in carriera il Campionato Europeo individuale femminile, medaglia di bronzo per Lucia Biondolillo e Paola Meazzi.

Romiti si è poi confermata imbattibile nel CEB Grand Prix 5-Pins Double Mixed, vincendo l’oro in coppia con Michelangelo Aniello. La coppia formata da Camilo Gomez e Francesca Marino ha invece conquistato il bronzo.

L’azzurro Michelangelo Aniello si è distinto con un’altra prestazione straordinaria. Il Campione pugliese ha scritto una nuova pagina di storia vincendo il Campionato Europeo di Stecca 5 birilli in una finale epica contro il connazionale Andrea Quarta. Medaglia di bronzo per Achille Mignolo.

L’European Championship Biathlon and 5-Pins “All-in-one” si è concluso con la competizione a squadre che ha visto uno contro l’altro il Team Italia 1 contro il Team Italia 2.  Il trionfo è stato appannaggio dell'Italia 1 formata da Michelangelo Aniello, Andrea Quarta, Santi Caratozzolo, Camilo Gomez e Achille Mignolo, che ha dominato il campo contro l’Italia Team 2 composta da Paolo Marcolin, Emanuel Cucchiara, Fabio Mura e Alessandro Mascia.

MARZO

Nel mese di marzo c’è stato l’esordio in Nazionale di Geremia Orsi, il quindicenne di Osiglia che ha rappresentato il nostro Paese per la prima volta al Campionato Europeo di Snooker Under 16. Al Campionato Europeo della categoria Men hanno invece partecipato Valerio Grandi, Victor Palomba e Giuseppe Maisano. Pur non conquistando alcuna medaglia hanno portato a casa un bottino fatto di esperienza e di tanta soddisfazione, questo dimostra quanto lo Snooker sia in forte crescita nel nostro paese.

APRILE

Nel mese di aprile sono arrivati i primi successi da parte dei giovanissimi rappresentanti delle Discipline Stecca 5 birilli e Carambola tre sponde. Al Campionato Europeo individuale Under 21 di Stecca 5 birilli a Los Alcázares, in Spagna, l’azzurrino Emanuel Cucchiara ha conquistato per la terza volta il titolo. Medaglia di bronzo per Luigi Aniello De Girolamo Del Mauro.

Nel Biathlon Under 21 l’Italia si è riconfermata nelle prime posizioni, sfiorando l’oro con la coppia formata da Luigi Aniello De Girolamo Del Mauro e Mirko Russino. Terzo gradino del podio per Emanuel Cucchiara e Paolo Turlà.

Contestualmente in Grecia andava in scena il Campionato Europeo di Carambola tre sponde Under 25, l’azzurro Alessio D’Agata ha conquistato una splendida medaglia di bronzo. Particolare menzione va alla prestazione di D’Agata alla 5^ World Cup di Seoul dove ha mostrato grande determinazione, partito dalle PPPQ è arrivato alla fase delle Qualifiche, affrontando avversari molto forti della Carambola tre sponde internazionale.

Sempre nel mese di aprile sono arrivate le prime emozioni nella Disciplina del Bowling. A Roma presso il Bowling Brunswick la FISBB ha organizzato la 26ª edizione Mediterranean Bowling Championships. A trionfare sono stati Alessandra Morra, Eva Lemstra, Luca Miccichè e Federico Rossi nella competizione a squadre. Federico Rossi ha poi conquistato anche la medaglia di bronzo nella specialità Master.

Particolare menzione va all’azzurro Nicola Pongolini, entrato nella storia del bowling italiano, divenendo il primo atleta a qualificarsi ad una finale del circuito PBA.  Impegnato a Detroit, dell'articolato torneo delle World Series, sul terzo pattern, lo shark, ha centrato il taglio chiudendo il set da 15 partite a 237 di media, accedendo così al tabellone finale. Per l'atleta azzurro, il traguardo è stato doppio poichè è riusciuto, con costanza nelle tre prove disputate, a centrare la qualificazione anche nel mail event, classificandosi 16°. 

LUGLIO

Nel mese di luglio a Podcertrek in Slovenia è andato in scena il Dynamic Billiard European Championship Men, Women, Under 23 & Wheelchair. L’Italia Team ha portato a casa due splendide medaglie, un argento e un bronzo. Fabio Del Zoppo ha conquistato una prestigiosa medaglia d'argento nella specialità del Palla 9, categoria Wheelchair. Questo risultato ha rappresentato non solo un traguardo personale per Del Zoppo, ma anche un significativo successo per l'intero movimento paralimpico italiano, che ha iniziato a partecipare ai Campionati Europei solo a partire dal 2022. Sempre nella specialità del Palla 9 è stato il giovanissimo Luca Montanari della categoria Under 23 a conquistare la medaglia di bronzo, seconda medaglia internazionale per la giovane promessa del Pool italiano.

In Slovenia c’erano anche Cristina Moscetti, Sara Iannini e Silvia Gaudino della categoria Women, Antonino Pandolfo e Alessandro Veltri della categoria Men, Stefano Di Blasio della categoria Wheelchair e Samuele Barbagiovanni della categoria Under 23.

Qualche settimana dopo, sempre a Podčetrtek, in Slovenia, si è svolto il Dynamic Billiard European Championship delle categorie Girls, Juniores e Pupils. L’Italia Team, guidata dal coach Valerio Castellano, ha visto il debutto in maglia azzurra di Veronica Mariotti nella categoria Girls, e di Nicholas Farina e Alexandru Ghetau nella categoria Pupils. Per la prima volta nella storia, l’Italia del Pool ha schierato una rappresentativa nella categoria Girls, un segno dell’attenzione crescente verso il biliardo femminile nel nostro Paese.  Per Davide Sini, invece, è stata la quinta esperienza in campo internazionale, mentre Alessio Bonansinga ha partecipato per la seconda volta al campionato, distinguendosi ancora una volta. Il siciliano classe 2002 ha conquistato una splendida medaglia di bronzo nella specialità del Pool Continuo, confermando il talento e la competitività del vivaio azzurro.

Luglio si è rivelato un mese straordinario anche per la Disciplina del Bowling con un bottino di medaglie prestigiose conquistate durante la 31ª edizione del Campionato Europeo Senior di Bowling (ESBC), tenutasi ad Amburgo. Gli atleti azzurri hanno brillato, portando a casa due medaglie d’oro e due d’argento. Protagonista assoluto è stato Giorgio Galluzzo, autore di una doppietta d’oro. Il Campione ha trionfato prima nel doppio Fascia C, in coppia con Gastone Pertegato, e successivamente nel Master Fascia C.  Pertegato ha poi contribuito alla conquista della medaglia d’argento nella gara Tris, insieme a Loris Masetti e Santo Provenzi. Quest’ultimo, a sua volta, ha aggiunto al palmarès personale una seconda medaglia d’argento nel Master Fascia C.

OTTOBRE

Dopo l’avvio a Calangianus, la stagione Internazionale dei 5 birilli ha fatto tappa a Venaria Reale, dove si sono disputati due eventi di assoluto rilievo: la 26ª edizione del Campionato del Mondo Individuale di Stecca 5 birilli e la 1ª edizione del Campionato del Mondo di Stecca 5 birilli riservata agli Under 22. Gli azzurri dei 5 birilli hanno fatto en plein, vincendo tutto!

Sia a Calangianus che a Venaria Reale, in occasione dei due grandi eventi internazionali, la Federazione ha voluto mettere in luce il valore dell’inclusività, coinvolgendo gli Atleti Paralimpici attraverso due eventi dimostrativi: il 5-Pins EPT – European Paralympic Tournament a Calangianus e il 5-Pins World Paralympic Tournament durante il Mondiale a Venaria. Il biliardo si conferma una delle poche discipline sportive realmente integrate, dove Atleti normodotati e paralimpici si sfidano insieme, sottolineando il potenziale inclusivo dello Sport. Questi eventi hanno rappresentato un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico su tematiche legate al benessere psicologico e all’inclusione di persone con disabilità o in condizioni di disagio. I protagonisti di questi eventi dimostrativi sono stati: Fabio Del Zoppo, Giovanni Caprara, Luca Meini, Andrea Sansò, Michele Niro, Luca Bucchi, Stefano Viridis, Antonio Uda e Massimo Di Muzio. A dicembre, per la prima volta, l’Italia ha partecipato al Campionato Mondiale WPA Heyball Parasport, presso il Los Angeles Convention Center, in California (USA). L'atleta paralimpico italiano Stefano Di Blasio, Campione Italiano Paralimpico in carica della Disciplina Pool, è stato il pioniere di questa straordinaria avventura, portando il tricolore sulla scena internazionale dedicata al biliardo paralimpico.

Il 26° Campionato del Mondo Individuale di Stecca 5 birilli e il 1° Campionato del Mondo di Stecca 5 birilli Under 22 hanno rappresentato il fiore all’occhiello della stagione non solo per i risultati sportivi, con ben 7 azzurri sul podio, ma anche per l’organizzazione impeccabile. Il successo degli eventi è stato possibile grazie al prezioso sostegno del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e del Dipartimento per lo Sport, con il patrocinio della Regione Piemonte.

Nel Campionato del Mondo Individuale di Stecca 5 birilli, il ventottenne piemontese Andrea Ragonesi ha conquistato il titolo mondiale, dominando in finale il Campione in carica Andrea Quarta. Terzo posto per Ciro Davide Rizzo, che ha raggiunto il podio per la terza edizione consecutiva e per Camilo Gomez.

La competizione riservata agli Under 22 ha segnato un momento storico per il Biliardo sportivo, con giovani talenti di tutto il mondo a sfidarsi per il prestigioso titolo. L’azzurro Emanuel Cucchiara, già tre volte Campione Europeo, ha confermato il suo dominio anche a livello mondiale, vincendo la finale contro l’argentino Santino Lopez. A completare il podio ci hanno pensato gli azzurri Flavio Piccolomini e Mario Junior Montechiesa.

NOVEMBRE

Nel mese di novembre al Dynamic Billiard European Championship delle categorie Seniors e Ladies, andato in scena in Turchia, gli azzurri del Pool italiano hanno chiuso con un bottino di 3 medaglie. La spedizione azzurra ha conquistato tre bronzi, tutti nella specialità del Palla 10. A conquistare le tre medaglie sono stati Cristina Moscetti della categoria Ladies, Michele Monaco della categoria 45+ e Mauro Vialetto della categoria Seniors 55+. A completare la squadra azzurra c’erano Riccardo Sini e Andrea Grosso.

DICEMBRE

La trentasettesima medaglia per la Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling è arrivata sabato 7 dicembre da colui che ha scritto e che continuerà a scrivere la storia della Carambola tre sponde a livello mondiale: Marzo Zanetti. A Sharm El Sheikh il “bolzanino” ha conquistato una splendida medaglia d’oro all’ultima World Cup del 2024.

 

Per la disciplina boccette l’attività sportiva Nazionale del 2024 si è svolta regolarmente, e per la terza volta a Cervia sono stati assegnati i titoli paralimpici standing, sitting e D.I.R. Nel mese di marzo si è svolto a Portorose il tradizionale meeting di Biliardo Boccette giunto alla ventisettesima edizione e che ha visto la partecipazione di ben 528 Atleti. Anche l'attività della disciplina Pool 8.15 si è svolta regolarmente, registrando un significativo incremento di iscritti alle finali.

A settembre è stato ufficialmente comunicato l’inserimento del Bowling nel programma degli sport dimostrativi dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026. Un risultato che conferma l'importanza di questa Disciplina e il ruolo di spicco dell'Italia a livello internazionale.

La Federazione nel corso del 2024 ha continuato a lavorare con dedizione per costruire una realtà che, ispirandosi ai valori più sani dello Sport, rappresenti un punto di riferimento per il vivaio italiano. Valori fondamentali come il rispetto per l’avversario, la disciplina, l’impegno e il sacrificio hanno guidato le attività, insegnando ai giovani a superare i propri limiti e a vivere lo sport come un’esperienza di crescita personale.

Questi risultati sono stati resi possibili grazie al contributo di tutti i tesserati, delle società sportive affiliate, degli sponsor che ci consentono lo svolgimento di tutte le manifestazioni, della Rai che dedica grande attenzione alle nostre competizioni e a tutto il pubblico che dimostra grande affetto da anni sostenendo con oltre 48.000 iscritti il canale Federale YouTube, Billiard Channel.

Il 2024 è stato un anno intenso anche dal punto di vista istituzionale, con lo svolgimento delle Assemblee Regionali e di quella Nazionale. Inoltre, per la prima volta, la Federazione ha partecipato al Trofeo CONI, consolidando il proprio ruolo nel panorama sportivo nazionale.

Straordinaria la partecipazione degli Atleti e Atlete di tutte le categorie e discipline alle competizioni Nazionali. Si è registrato anche un importante incremento delle adesioni ai Campionati Studenteschi, che hanno coinvolto un numero sempre più ampio di comprensori scolastici. Questo risultato è stato reso possibile grazie ai progetti Biliardo&Scuola e Bowling&Scuola, iniziative didattico-sportive riconosciute dal MIUR.

Sul fronte tecnico, la Federazione ha continuato a investire nella formazione degli Istruttori Federali e degli Ufficiali di Gara, garantendo competenza e qualità. Tutte le discipline sportive a partire dallo scorso settembre stanno utilizzando la piattaforma digitale per la gestione delle gare, uno strumento fondamentale per assicurare efficienza e trasparenza.

Il 2024 è stato un anno straordinario sotto ogni punto di vista, ma la Federazione guarda già al 2025 con rinnovato entusiasmo. Il prossimo anno sarà un’occasione per rafforzare ulteriormente la crescita delle Discipline sportive e valorizzare il talento dei nostri Atleti. L’obiettivo è quello di superare i traguardi raggiunti e continuare a promuovere i valori dello Sport come strumento di inclusione, educazione e passione.

Con il supporto di tutti coloro che credono nella bellezza e nella forza delle nostre Discipline, siamo pronti a scrivere un nuovo capitolo ricco di successi e soddisfazioni. Buon 2025!