EURO YOUTH 2025: SEI AZZURRINI PRONTI A BILLARE A LOS ALCÁZARES

images/medium/AZZURRI_JUNIORES_.jpeg
Federazione

Per il secondo anno consecutivo, Los Alcázares ospiterà l’Euro Youth 2025. Il Campionato Europeo, dedicato ai giovani atleti della carambola tre sponde e della stecca 5 birilli, si svolgerà in Spagna dal 18 al 21 aprile. In quattro intense giornate di gare verranno assegnati quattro titoli: tre individuali e uno di biathlon per le categorie Under 17 e Under 21.

La "meglio gioventù" del biliardo internazionale si prepara per uno degli appuntamenti più attesi del panorama sportivo.

Gli "azzurrini" convocati a rappresentare la Nazionale Italiana nella carambola sono: il Campione Italiano Juniores in carica Mirko Russino, il due volte Campione Italiano Juniores (2022 e 2023) Paolo Turlà e Lorenzo Fiore, che per la prima volta vestirà il gilet azzurro. Per la stecca 5 birilli, invece, scenderanno in campo il tre volte Campione Europeo Juniores e attuale Campione del Mondo Juniores Emanuel Cucchiara, oltre a Flavio Piccolomini e Massimo Junior Montechiesa, entrambi medaglie di bronzo al 1° Campionato del Mondo Juniores.

Le gare prenderanno il via venerdì 18 aprile con il Biathlon Under 21 per squadre nazionali. Nella prima edizione del 2019 a Brandeburgo, il titolo era stato conquistato dal team italiano formato da Riccardo Matino e Alessio D’Agata, mentre nel 2022 a Desio la coppia azzurra formata da Emanuel Cucchiara e Giuliano Di Gabriele aveva ottenuto la medaglia d’argento. Nel 2023, a Los Alcázares, due squadre italiane hanno conquistato il secondo e il terzo posto: argento per Mirko Russino e Luigi Aniello De Girolamo Del Mauro, bronzo per Emanuel Cucchiara e Paolo Turlà. I detentori del titolo 2024 sono i tedeschi Amir Ibraimov e Nick Haake.

Per l'Italia, quest'anno, gareggeranno Emanuel Cucchiara e Mirko Russino nel Team Italia 1, mentre Flavio Piccolomini e Paolo Turlà comporranno il Team Italia 2. Nel girone di qualificazione, il Team Italia 1 dovrà affrontare la Repubblica Ceca (squadra A) e la Spagna (squadra B), mentre il Team Italia 2 se la vedrà con la Spagna (squadra A), la Francia (squadra B) e la Danimarca (squadra B). Alle semifinali accederanno le prime tre squadre classificate di ogni girone, oltre alla migliore seconda.

Nel torneo Individuale 3-Cushion Under 17, 16 Atleti saranno suddivisi in quattro gruppi da quattro. L'Italia sarà rappresentata da Lorenzo Fiore, classe 2009 di Ragusa, che nel girone di qualificazione affronterà il turco Remzi Akca, il francese Chaeles Legendre e lo spagnolo Lucas Molpeceres (Gruppo B). Ai quarti di finale passeranno i migliori primi e secondi Atleti di ogni girone. Il campione in carica è il tedesco Christos Kisniarov.

Gli Under 21 della stecca 5 birilli saranno suddivisi in quattro gruppi da tre atleti. Il campione in carica, l'azzurro Emanuel Cucchiara, sarà nel Gruppo A con il danese Andreas Kjærbo e il francese Ronan Delorme. Nel Gruppo C, il Vice-Campione Italiano Juniores Massimo Junior Montechiesa affronterà lo spagnolo Joan Orbea e il ceco Vitek Halamik. Infine, nel Gruppo D, il Campione Italiano Juniores Flavio Piccolomini si confronterà con il francese Julian Astic e il danese Sebastian Duchwaider.

Sabato 19 aprile, in mattinata, scenderanno in campo i 24 giovani Atleti impegnati nel torneo Individuale Under 21 della carambola tre sponde. Tra loro, gli azzurri Paolo Turlà e Mirko Russino. Nel girone di qualificazione, Turlà affronterà il francese Tangui Duriez e lo spagnolo Toni Garzia (Gruppo H), mentre Russino se la vedrà con lo spagnolo Daniel Sainz-Pardo e il belga Toon Bollansee (Gruppo G). La formula di gioco prevede otto gruppi da tre Atleti ciascuno, con i primi due di ogni girone che accederanno agli ottavi di finale. Il titolo sarà difeso dal turco Seymen Ozbas.

Ad accompagnare la squadra azzurra saranno il CT Angelo Contrafatto e il Vicepresidente Vicario Stefano Gibertoni.