Dal 24 al 26 ottobre 2025, la città di Bergisch Gladbach, in Germania, ospiterà il 1° Grand Prix - 3Cushion U21, primo appuntamento ufficiale del circuito Longoni NextGen 2025/2026, progetto di sviluppo giovanile promosso dalla Confederation Européenne de Billard (CEB) e supportato da Longoni, azienda leader mondiale nella produzione di articoli da biliardo.
Questo evento rappresenta il primo passo di un progetto più ampio che mira a dare visibilità, opportunità e continuità ai giovani giocatori europei attraverso un circuito competitivo strutturato e di alto livello. Il circuito Longoni NextGen prevede tre appuntamenti: i due Grand Prix U21 e il Campionato Europeo U21, in programma nel 2026 in Grecia. Ogni competizione assegnerà punti validi per una classifica annuale specifica, che decreterà i tre migliori atleti della stagione. In palio, per i primi tre classificati, una Wild Card per il Campionato Europeo 3C Individual 2026/2027, con esenzione dalle spese di iscrizione e, soprattutto, l’opportunità di competere con i big del biliardo continentale.
A rappresentare l’Italia in questa prima tappa saranno Paolo Turlà e Lorenzo Fiore, due giovanissime promesse già in evidenza nel panorama nazionale. Entrambi sono pronti a mettersi in gioco con l’obiettivo di scalare il ranking europeo e conquistare l’accesso al prestigioso palcoscenico riservato ai campioni della disciplina.
La formula del torneo prevede una fase preliminare con la partecipazione di 23 atleti, suddivisi in quattro gruppi: tre gruppi da 6 giocatori e uno da 5. Al termine di questa prima fase, i migliori classificati accederanno alla fase a eliminazione diretta, che decreterà il vincitore finale.
Entrambi gli atleti azzurri sono stati inseriti nel Gruppo D, un girone particolarmente competitivo. Qui dovranno affrontare sfidare avversari di ottimo livello: il francese Tangui Duriez, il tedesco Amir Ibraimov, lo svedese Mio Svensson e il turco Cinar Korkmaz.