Le recenti disposizioni emanate dal Governo in merito alla definizione di nuove regioni ad alto rischio (c.d. regioni rosse) non modificano le indicazioni fornite con i comunicati del 6 e 10 novembre scorso che, per agevolare l’attività delle singole associazioni, si riepilogano di seguito:
Attività di Allenamento Atleti
L’attività di allenamento degli Atleti rientra tra le valide motivazioni allo spostamento da indicare nell’autocertificazione.
In tutte le regioni italiane (gialle, arancioni e rosse) sono consentiti gli allenamenti degli Atleti agonisti appartenenti alle categorie dalla terza in su (sono esclusi i tesserati di IV categoria), in vista della partecipazione a manifestazioni di interesse nazionale autorizzate dal CONI e riportate sul sito federale.L’allenamento dovrà essere effettuato:
Manifestazioni Sportive di interesse nazionale
L’art. 1, comma 9, lett. e, ha previsto che sono consentite le competizioni di interesse nazionale organizzate dalle FSN, DSA e EPS, riconosciute di interesse nazionale con provvedimento del CONI.
Le manifestazioni di interesse nazionale attualmente autorizzate sono riportate sul sito del CONI e sul sito federale
Le manifestazioni federali possono essere svolte anche all’interno delle regioni ricadenti in zona rossa, mentre, in tali regioni sono vietate quelle organizzate dagli EPS.
La partecipazione a tali gare costituisce per gli Atleti iscritti un valido motivo ai fini dello spostamento anche da e verso regioni indicate ad alto rischio (regioni rosse).
Si precisa che eventuali gare attualmente in corso NON rientranti nell'elenco riportato in calce sono da intendersi IMMEDIATAMENTE SOSPESE.
Società e Associazioni Sportive Affiliate
Si rammenta che le Società e le Associazioni Sportive Affiliate potranno consentire l’accesso presso le proprie strutture unicamente agli Atleti agonisti (intendendo per tali quelli con tessera dalla terza categoria in su) per i propri allenamenti, nel pieno e rigoroso rispetto del Protocollo sanitario emanato dalla Federazione.
Si ricorda inoltre che non è consentita la presenza di pubblico e di soggetti non tesserati.
Ai fini degli orari di apertura dovranno essere rispettate le prescrizioni di legge che prevedono tassativamente come orario di chiusura le ore 22:00.
Lo svolgimento di manifestazioni di interesse nazionale potrà protrarsi oltre l'orario di cui sopra.
Sul punto si invitano comunque i CSB ad assumere le opportune informazioni presso gli uffici comunali.
Attività di somministrazione
L’attività di somministrazione all’interno delle ASD/SSD potrà essere effettuata nel rispetto delle norme attualmente vigenti.
Si ricorda che nelle regioni gialle la somministrazione è consentita fino alle ore 18:00, mentre nelle regioni arancioni e rosse è assolutamente vietata.
Autocertificazione
In caso di controllo da parte degli organi preposti gli Atleti dovranno essere in possesso dell’autocertificazione e, in caso di partecipazione alle manifestazioni, del documento che attesti l’iscrizione alla gara. In sede di gara al termine verrà consegnata dai Direttori di Gara l’attestato di partecipazione.
Si invitano altresì i tesserati a stampare e allegare all’autocertificazione la presente comunicazione.
Documenti
Allo scopo di un'eventuale esibizione in caso di controlli, si consiglia ai presidenti delle Associazioni Sportive Affiliate di stampare il presente comunicato e il certificato di iscrizione al Registro CONI.
L'affiliazione alla FIBiS e l'elenco dei tesserati agonisti potrà essere mostrato accedendo alla piattaforma tesseramento.
Le presenti indicazioni sono valide fino alla permanenza in vigore delle attuali norme.