La Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling (FISBB) ha partecipato per la prima volta al Trofeo CONI 2024, tenutosi nelle città di Catania e Palermo, dedicato agli atleti Under 14 di età compresa tra i 10 e i 14 anni. La competizione, che ha visto la partecipazione di giovani atleti provenienti da tutte le regioni italiane, ha premiato la regione che ha ottenuto i migliori risultati complessivi in tutte le prove disputate.
La Regione vincitrice del Trofeo è stata l’Emilia-Romagna, seguita dalla Sicilia al secondo posto e dal Friuli-Venezia Giulia in terza posizione.
La delegazione FISBB era composta da 39 giovani atleti, accompagnati da 14 istruttori e accompagnatori, oltre alla presenza di importanti rappresentanti federali tra cui il Vicepresidente Cosimo Zecca, il Coordinatore Nazionale Formazione e Scuola Giorgio Pizzolato, il Coordinatore del progetto nazionale “Bowling e Scuola” Giuseppe Semplice, il Presidente FISBB della Regione Sicilia Angelo Contrafatto, e Roberto Turlà della Commissione Nazionale Formazione e Scuola, entrambi anche in veste di direttori di gara per le prove di biliardo.
Ogni squadra ha partecipato alle gare a mo’ di staffetta, coinvolgendo tutti e quattro i componenti, indipendentemente dalla disciplina di appartenenza (biliardo o bowling), evidenziando la versatilità e il lavoro di squadra tra i giovani atleti.
Il Coordinatore Nazionale Formazione e Scuola, Giorgio Pizzolato, ha commentato: “La cosa più bella è stata vedere come i ragazzi del biliardo e del bowling hanno collaborato insieme durante le prove delle diverse discipline. È stata un’esperienza straordinaria sia per gli atleti che per gli istruttori. La partecipazione della FISBB al Trofeo è stata resa possibile grazie al lavoro svolto con i PROGETTI SCUOLA del BILIARDO e del BOWLING, oltre che alla formazione di numerosi nuovi istruttori negli ultimi anni. Un ringraziamento speciale va al Presidente Andrea Mancino, che ha fortemente voluto la presenza della FISBB a questo progetto.”
La partecipazione al Trofeo CONI rappresenta un passo importante per la FISBB nella promozione delle discipline del biliardo e del bowling tra i giovani. L'entusiasmo, la collaborazione e la passione dimostrati dagli atleti e dagli istruttori sono stati la chiave del successo di questa iniziativa, che la Federazione auspica di ripetere nei prossimi anni.