TOSCANA: UN BILIARDO PER TUTTI ALL’ORATORIO DI SANTA MARIA A CORTENUOVA

images/medium/oratorio.jpeg
Federazione

Presso l’oratorio della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria a Cortenuova, nel comune di Empoli (FI) è stato installato un biliardo, grazie al benestare del sacerdote e al prezioso contributo del tesserato FISBB Luciano Bongiovanni. La sala dell’oratorio sarà aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 14:00 alle 19:00 e il biliardo sarà a disposizione di tutti, con accesso a offerta libera. Sabato 1° marzo si terrà l’inaugurazione di questo progetto alla presenza del Sindaco di Empoli.

Il progetto si distingue per una regola speciale: se al tavolo si avvicinano ragazzi under 18, chiunque stia giocando dovrà cedere loro il posto. Un gesto simbolico, ma significativo, che ribadisce la volontà di coinvolgere i giovani in un’attività sportiva e aggregativa.

Inoltre, verranno organizzati gruppi di ragazzi, indipendentemente dalla loro appartenenza alla comunità parrocchiale, ai quali sarà offerto un corso gratuito di biliardo della durata di due ore settimanali. Le lezioni saranno tenute da istruttori federali qualificati, tra cui Michele Cosci, Mario Papini ed Emanuele Terzuoli. L’obiettivo a lungo termine è la formazione di una squadra giovanile che possa partecipare alle Finali Biliardo e Scuola, seguendo l’esperienza maturata nel progetto scuola.

Emanuele Terzuoli, Presidente del Comitato Regionale FISBB Toscana, commenta così l’iniziativa: "Questo progetto rappresenta un'opportunità straordinaria per avvicinare i giovani al biliardo sportivo in un ambiente sano e stimolante. Il biliardo è una disciplina che richiede concentrazione, strategia e precisione, qualità fondamentali per la crescita personale e sportiva. Vedere un oratorio aprire le porte a questa attività, con l’obiettivo di far nascere una squadra giovanile e incentivare la partecipazione alle Finali Biliardo e Scuola è un segnale importante per il nostro movimento. Ci auguriamo che questo esempio possa essere seguito anche da altre realtà sul territorio."

L’iniziativa ha già suscitato l’interesse di altri due oratori, aprendo la strada a un possibile effetto positivo di passaparola e diffusione del progetto. Un ritorno al passato in chiave moderna: un luogo di aggregazione che diventa anche una palestra per la crescita sportiva e personale dei giovani.

Locandina