Venerdì 4 aprile si celebra la XVII Giornata Nazionale della Persona con Lesione Midollare. Grazie alla collaborazione tra SIMS (Società Italiana Midollo Spinale), FAIP (Federazione delle Associazioni Italiane di Persone con Lesione del Midollo Spinale), CIP (Comitato Paralimpico Italiano) e con il supporto della Fondazione Serena Olivi, la giornata vedrà una partecipazione diffusa su tutto il territorio nazionale. Sono infatti 23 le Unità Spinali e i Centri specializzati che aderiranno con eventi regionali dedicati, coinvolgendo persone con lesione midollare, operatori sanitari e cittadini.
A Roma, presso il Centro CIP di via delle Tre Fontane, convergeranno i tre centri di riferimento del Lazio per la cura e la riabilitazione delle persone con lesione midollare: CTO, CPO e Fondazione Santa Lucia. Proprio presso la Fondazione Santa Lucia, dal 2022, la Federazione ha avviato un importante progetto dedicato al biliardo paralimpico.
Dalle 10:00 alle 13:00, i partecipanti avranno l’opportunità di sperimentare diverse discipline paralimpiche, tra cui il biliardo paralimpico, con la guida degli istruttori federali Mathieu Nataf e Vincenzo Morini.
In questo particolare momento storico, è fondamentale portare alla luce le difficoltà che le Unità Spinali stanno affrontando, affinché gli enti competenti si impegnino concretamente per il loro rilancio.
Difendere, potenziare e rilanciare le Unità Spinali significa garantire alle persone con lesione midollare il miglior trattamento possibile in tutte le fasi della loro vita: dal periodo acuto alla riabilitazione, dal reinserimento sociale alla gestione delle complicanze.
La FISBB è orgogliosa di essere parte di questa importante iniziativa e di contribuire, attraverso lo sport, a un percorso di inclusione e benessere per tutte le persone con lesione midollare.