La specialità del pool continuo dà il via al Campionato Europeo di Treviso con il successo di Daniele Corrieri che entra nei migliori 32 dello Straight Pool maschile; con lui nel round di qualificazione c’è solo il giovane Gianmarco Tonini che chiude al 33°posto.
Seguono gli altri quattro azzurri Riccardo Sini (49°), Massimiliano Corso (65°), Stefano Dellino (65°) e Pierfrancesco Garzia (65°). In finale arrivano i due polacchi Tomas Kaplan e karol Skowerski che conquista il suo primo successo individuale.
Nella categoria Women Sara Iannini guadagna l’accesso ai sedicesimi battendo l’ucraina Vinikurona, chiudendo al 9° posto, sconfitta dalla tedesca Vivien Schade.33° posto per Cristina Moscetti. Il primo posto va alla russa KristinaTkach che batte in finale l’olandese Tamara Peeters-Rademakers
La terza giornata di gare al Best Western Premier BHT Treviso Hotel è iniziata con gli incontri di qualificazione del Palla 10, seconda disciplina dei Campionati Europei.
Fra gli uomini Pierfrancesco Garzia guadagna la qualificazione, vincendo entrambi gli incontri con Jakub Konjar e Zoran Svilar. Daniele Corrieri dopo la prima sconfitta, recupera superando sia il turco Yildrim che il cipriota Altur. Riccardo Sini e Francesco Candela sfuggono la qualificazione. Stefano Dellino, invece elimina il francese Montpellier.
Daniele Corriere viene fermato dal finlandese Casper Matikainen, chiudendo così al 9° posto. 33° posto per Stefano Dellino e Pierfrancesco Garzia, 65° posto per Francesco Candela, Massimiliano Corso e Riccardo Sini. La medaglia d’oro va al pluricampione europeo e mondiale il tedesco Thorsten Hohmann.
Nella divisione femminile Sara Iannini viene sconfitta dalla bielorussa Chernik e dalla ucraina Siranchuk, classificandosi al 33° posto. Cristina Moscetti non riesce ad accedere agli ottavi di finale, viene fermata dalla svizzera Christine Feldmann, chiudendo al 17° posto.
La quinta giornata di gare è la prima di Palla 8, una specialità in cui sono necessarie elevate capacità strategiche.
Partenza difficile per i giovanissimi Fausto Colombini e Giorgio Carta: il primo viene sconfitto dall’ucraino Pastura, il secondo inizia meglio superando l’olandese Haegmans, ma nel turno successivo cede al lituano Labutis. Durante la sesta giornata arriva il primo derby azzurro che decreta l'eliminazione di Fausto Colombini ad opera di Giorgio Carta che purtroppo nel round successivo viene sconfitto dal serbo Pecelj. 13° posto per Giorgio Carta e 17° per Fausto Colombini.
Nella seconda giornata di Palla 8 Pierfrancesco Grazia è il primo a guadagnare la promozione, superando nel secondo derby della giornata Riccardo Sini 8-6 e successivamente i spagnoli Hector Del Amo 8-2 - Juan-Antonio Pina 8-5 e il polacco Tomasz Kaplan 8-7. Perde, però, contro lo svizzero Bora Anar 5-8, classificandosi al 17° posto.
Daniele Corrieri guadagna il passaggio ai sedicesimi superando il lituano Pualius Giedraitis 8-2 e il finlandese Jani Siekkien 8-7 ma perde contro il nordcipriota Mustafa Alnar 8-6 che arresta la sua corsa, chiude al 17° posto. 33° posto per Francesco Candela. Fabio Petroni e Gianmarco Tonini cedono nell’ultimo quarto di gara e si qualificano entrambi 65esimi. Stessa posizione per Massimiliano Corso e Riccardo Sini. Stefano Dellino invece scende al 97° posto.
Nella categoria women Sara Iannini e Cristina Moscetti cercano la qualificazione agli ottavi di finale rispettivamente contro la finlandese Hartikainen e la polacca Oliwia Czuprynska. Solo Sara riesce nell’impresa ma viene fermata dalla bulgara Kristina Zlateva 3-6, terminando al 9° posto. 17° posto per Cristina Moscetti.
Durante la settima giornata di gare dei Campionati Europei ha avuto inizio il campionato a squadre della categoria Men e Women.
Non molto fortunato l’avvio per gli uomini contro la formazione della Repubblica Ceca. Successo per Corrieri contro Urban 8-2 nel Palla 8 e sconfitte per Tonini nel Palla10 da parte di Zelman (2-8) e di Petroni contro Hybler (9-8). L’avventura del team Italia Men finisce dopo il secondo incontro vinto dalla Svezia. Durante Svezia-Italia Corrieri vince nel Palla 8 (8-4) contro Senharip Azar, ma sfortunatamente Stefano Dellino e Fabio Petroni non riescono ad imporsi rispettivamente contro Adrian Weiss e Cristian Sparrenloev. Il Team Italia chiude al 17° posto.
Diverso è l’avvio per il team Italia Women formato da Sara Iannini e Cristina Moscetti che superano la Finlandia vincendo entrambi gli incontri. (Iannini 6-5 nel Palla 8 su Hartikainen e Moscetti 7-1 nel Palla 9 su Vartiainen). Il giorno successivo riescono a tenere alta la bandiera italiana superando anche la Svezia (Moscetti 7-5 su Nilsson nel Palla 9 e Iannini 6-2 su Benjiamin-Nyberg nel Palla 8) garantendosi così l’accesso diretto ai quarti di finale. L’avventura del team Women si conclude con due sconfitte (entrambe 2-0) contro il Portogallo e la Polonia. Il Team Italia Women chiude al 5° posto.
La penultima giornata termina con l’assegnazione dei titoli dei Campionati a squadre: Spagna e Portogallo superano rispettivamente nella divisione maschile e femminile Austria e Germania. Terze in entrambe le divisioni Polonia e Russia.
L’ultima specialità in gara è quella del Palla 9.
Fausto Colombini impegnato nella categoria under 23 termina all’8° posto della classifica generale, vince sul finlandese Osaka 9-3, sul norcipriota Alacam con un convincente 9-4. Ma viene fermato dall’ungherese Szolnoki (9-6) nel match che valeva l’accesso diretto ai quarti di finale. Giorgio Carta, invece subisce due sconfitte consecutive ad opera dello slovacco Lang (9-3) e del tedesco Schmitt (9-5). Termina al 17° posto della classifica generale.
Nella categoria Men la migliore prestazione è quella di Riccardo Sini che guadagna la promozione con due successi netti sul danese Lentz (9-3) e sul greco Kakaris (9-4). Sini non supera i sedicesimi di finale, perdendo contro il serbo Zoran (2-9). Chiude al 17° posto. 65° posto per Stefano Dellino, Massimilano Corso, Gianmarco Tonini, Pierfrancesco Grazia, Fabio Petroni e Daniele Corrieri.
L’europeo di Treviso si conclude con il 33° posto delle tre azzurre impegnate nel Palla 9. Silvia Gaudino perde due incontri consecutivi contro l’ucraina Polovinchuk (1-7) e contro la bielorussa Fefilava (3-7). Sara Iannini vince un solo incontro con la lituana Milisauskaite (7-5) e perde due incontri consevutivi contro la russa Seroshtan (1-7) la tedesca Sussenguth (4-7). Cristina Moscetti, infine, vince il match contro la svedese Furberg (7-5) e perde i due incontri successivi con la tedesca Filler (0-7) e la spagnola Lopez (4-7)





















































