L'avventura della Nazionale Girls, Juniores e Pupils ai Campionati Europei di Pool 2025 si è conclusa. La settimana passata ha visto impegnati sei azzurrini in Slovenia, a Podčetrtek.
Sotto la guida del coach Cosimo Esposito, l’Italia ha visto quest’anno l’esordio in maglia azzurra di Matteo Persili della categoria Pupils e Lorenzo Faggion della categoria Juniores. Si è trattato invece della seconda esperienza in campo internazionale per Veronica Mariotti della categoria Girls, di Nicholas Farina della categoria Pupils e di Alexandru Ghetau della categoria Juniores. Terza convocazione, infine, per Alessio Bonansinga, in gara quest’anno nella categoria Juniores.
Nonostante i numerosi incontri combattuti e prestazioni di alto livello, gli azzurri non sono riusciti a salire sul podio. Rimane però la soddisfazione di aver rappresentato l’Italia con impegno e spirito di squadra.
Come ogni Predator Billiard European Championship, la specialità del pool continuo dà il via alla manifestazione. L’azzurro Alessio Bonansinga della categoria Juniores sfiora l’accesso al podio, si ferma al match dei quarti di finale e chiude al 5° posto. Alexandru Ghetau e Lorenzo Faggion chiudono al 33° posto. In finale arrivano il lituano Jokübas Silantjevas e il tedesco Felix Vogel che conquista il titolo. Entrambi i Pupils Nicholas Farina e Matteo Persili in questa specialità chiudono al 33° posto. La medaglia d’oro va allo sloveno Maks Benko che vince in finale contro il polacco Jakub Chrobot.
La terza giornata di gare a Podcertrek è iniziata con gli incontri di qualificazione del Palla 10, seconda disciplina dei Campionati Europei. In campo per la seconda volta Veronica Mariotti della categoria Girls.
Tra i Juniores Alessio Bonansinga dopo una buona partenza, esce dal torneo perdendo la partita degli ottavi di finale e chiude al 9° posto. 17° posto per Alexandru Ghetau e Lorenzo Faggion. Nicholas Farina della categoria Pupils si ferma al match dei losers qualification, mentre Matteo Persili al match dei losers round 3. 33° e 49° posto per Farina e Persili. Mentre Veronica Mariotti della categoria Girls ha chiuso al 9° posto.
L’oro di questa specialità va ai lituani Jokübas Silantjevas e Ažuolas Tadaravicius rispettivamente delle categorie Juniores e Pupils e alla svedese Linnea hjalmaström della categoria Girls.
La quarta giornata di gare è la prima della specialità Palla 8.
Nella categoria Juniores Alessio Bonansinga sfiora l’accesso ai quarti di finale, perde il match dei last 16 e chiude al 9° posto. 17° posto per Alexandru Ghetau e 33° per Lorenzo Faggion. A salire sul gradino più alto del podio è stato lo svedese Walter Laikre che ha vinto in finale contro il norvegese Robin-Hauge Pettersen. Nella categoria Pupils gli azzurri Nicholas Farina e Matteo Persili chiudono rispettivamente al 49° e 65° posto. Primo posto per il tedesco Valentin Schmitz che in finale vince contro il bosniaco Emir Pandzic. Nella categoria Girls l’azzurra Veronica Mariotti chiude al 9° posto, la francese Rachelle Enfroy si aggiudica il metallo più pregiato in finale contro la svedese Linnea Hjalmaström.
L’ultima specialità in gara è quella del Palla 9.
Nella categoria Juniores entrambi gli azzurri Alessio Bonansinga e Alexandru Ghetau si fermano al match dei Last 32 e chiudono al 17° posto. Anche Matteo Perdili della categoria Pupils si ferma al match dei Last 32 e chiude al 17° posto. 49° posto per Nicholas Farina. Veronica Mariotti della categoria Girls chiude al 9° posto anche la specialità del Palla 9.
Il metallo più pregiato di questa specialità se lo aggiudicano il lituano Jokübas Silantjevas della categoria Juniores, il portoghese Ruben Gomes della categoria Pupils e la svedese Linnea Hjalmaström della categoria Girls.
Il team Juniores composto dai tre azzurri, Bonansinga, Ghetau e Persili ha sfiorato l’accesso alla semifinale, chiudendo così al 5° posto; nei quarti di finale ad avere la meglio è stata la compagine norvegese.
Per gli “azzurrini” rimane comunque la soddisfazione per un’ottima prestazione contro Cipro e la Finlandia e la consapevolezza di aver partecipato ad una esperienza utile per il futuro. L’oro va alla Lituania che vince in finale contro la Norvegia.














